L’ IFA o Internationale Funkausstellung Berlin è una delle maggiori fiere tecnologiche del mondo con oltre 1000 espositori e 300000 visitatori trattando dall’elettronica di consumo agli elettrodomestici. Questo evento permette agli espositori di presentare gli ultimi prodotti sviluppati dalle proprie aziende potendo contare su un vasto bacino di pubblico grazie anche alla visibilità dei media.
Anche se la società di Waterloo non è fisicamente presente all’IFA 2015 i bene informati, passeggiando tra i vari stand della fiera hanno avuto modo di raccogliere varie informazioni, certamente non verificate, circa le prossime mosse che la società canadese intente mettere in atto.
BlackBerry Slider
Partiamo dal BlackBerry Slider, il primo smartphone BlackBerry, che secondo molti, dovrebbe essere dotato del sistema operativo Android. La chicca riguarderebbe infatti il suo nome di commercializzazione; il termine Slider è stato coniato in base ad una caratteristiche principale del dispositivo, ovvero la sua tastiera a scomparsa già conosciuta con il BlackBerry Torch 9800, ma stando alle ultime indiscrezioni pare proprio che non sarà questo il nome ufficiale.
Sembra proprio che quest’ultimo porterà il nome Avenger, un chiaro richiamo alla famosa saga di fumetti della Marvel.
Ripristino del BIS per rendere sicuro Android
Oltre al nome, emergono ulteriori indiscrezioni su questo device. Sembra, infatti, che il BlackBerry Avenger, se così sarà battezzato, abbia dato luogo a lunghi negoziati tra BlackBerry e Google per via di alcuni servizi e per il passaggio dei dati attraverso i server canadesi; questi saranno trattati esclusivamente nella rete sicura di BlackBerry. Se tutto venisse confermato, sarebbe la prima volta che un produttore di smartphone è riuscito a prevalere su Big G, garantendo tutte le peculiarità che hanno reso nota la società di Waterloo. Inoltre, sarebbe un passo importante per il produttore canadese perché sarebbe la conferma di essere riuscita a rendere sicuro Android dimostrando, dall’altra parte, quanto Google abbia bisogno di un produttore di smartphone in grado di penetrare il mondo business.
Niente OS Android su BlackBerry Passport, per ora
Ricorderete come nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato il primo video che immortalava un BlackBerry Passport con OS Android in esecuzione, bene; questa possibilità non sarà disponibile subito per gli attuali smartphone BlackBerry 10, dipenderà infatti dalle vendite dell’Avenger, se queste andranno bene verrà decretata l’uscita di questa versione per il BlackBerry Passport.
Come anticipato sono tutte indiscrezioni che al momento non trovano conferme ufficiali. Se ne saprà di più quando BlackBerry confermerà le sue prossime intenzioni, forse ottobre/novembre, mesi in cui dovrebbe essere presentato il “BlackBerry Avenger“.