Ricorderete sicuramente come con grande stupore di tutti al Mobile World Congress 2015, la più importante fiera al mondo sulla telefonia mobile, a cui partecipano numerosi amministratori delegati che rappresentano operatori telefonici, produttori e fornitori provenienti da tutto il mondo, tenutati lo scorso Marzo a Barcellona, BlackBerry svelò un nuovo e “misterioso” dispositivo. Da allora lo abbiamo conosciuto come il BlackBerry Slider, smartphone realizzato dal brand canadese dotato di display full touchscreen con tastiera a scomparsa.
Sono trascorsi diversi mesi da quel giorno, nel corso dei quali si è discusso molto sulle fattezze dello smartphone ma in particolar modo sul sistema operativo in uso. Il video trapelato in rete, forse una volta per tutte, svela l’OS di cui sarà dotato; la cosa ha destabilizzato, e non poco, i veri utilizzatori e “amanti” di BlackBerry 10 ma alla fine il BlackBerry Slider sarà commercializzato con a bordo il sistema operativo del robottino e quindi con Android.
Il video mostra, oltre all’esecuzione dell’OS Android, una tastiera a scomparsa touch capacitiva proprio come quella che abbiamo avuto modo di apprezzare con il BlackBerry Passport. Il Jack audio da 3.5 è posizionato nella parte bassa del dispositivo, alla destra del connettore micro USB. Il tasto di accensione/spegnimento è collocato sul lato sinistro mentre sul lato destro i classici tasti funzione volume su/volume giù e tasto centrale multimediale. La SIM e la microSD trovano collocazione nella parte alta/posteriore dello smartphone, proprio come per il BlackBerry Passport.
Per terminare il comparto hardware del BlackBerry Slider sarà composto da:
- schermo da 5,4 pollici
- risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel
- processore da 1.8 GHz Hexa-core (Snapdragon 808 chipset) a 64-bit
- memoria RAM da 3GB
- fotocamera posteriore da 18 megapixel
- fotocamera anteriore da 5 megapixel
- batteria da 3650 mAh