Il piano di John Chen è sempre stato quello di puntare più sul software, come ha dimostrato nei suoi due anni al timone dell’azienda, e la fiducia ribadita dal Governo Britannico, per l’uso dei suoi i dispositivi all’interno delle diverse agenzie governative, ne è l’esempio. La GESC, l’agenzia del governo britannico responsabile di garantire l’informazione, ha pubblicato un aggiornamento per le norme di sicurezza delle agenzie governative e di altre aziende in cerca di sicurezza e che utilizzano BlackBerry negli affari e nella vita privata.
I risultati? Oltre le aspettative, essi mostrano ulteriori miglioramenti nella sicurezza introdotti con gli ultimi aggiornamento all’ecosistema BlackBerry 10.
Per misurare il livello di sicurezza della versione di sistema operativo 10.3, il GESC ha utilizzato il BlackBerry Classic con la versione 10.3.1 e gestito tramite BlackBerry Enterprise Service 12. L’agenzia ha approvato la sicurezza del dispositivo BlackBerry con l’utilizzo del BES 12 che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per la gestione di smartphone BlackBerry, iOS, Android, Windows Phone e Samsung KNOX.
Dato l’orientamento politico della società di Waterloo ben vengano risultati del genere, magari utili per spingere, e non abbandonare, il settore hardware.