(13-05-2017, 05:47)`ĦξŘŤζ_ Ha scritto: Buonasera BBDav,
non voglio assolutamente condizionare la tua scelta, ma fai molta attenzione alle proposte della WIND-3 e soprattutto alle repentine rimodulazioni tariffarie "a sorpresa" che possono avvenire per i piani tariffari più richiesti per il loro costo di gestione limitato iniziale per poi raggiungere inspiegabilmente tariffe non propriamente vantaggiose dopo qualche tempo dalla stipula e con vincoli che spesso partono dai 12 ai 24 mesi in su che ti obbligano a versare penali in caso di recesso o cambio piano se attuato anticipatamente.
Ora non ho idea che operatore tu abbia attualmente, ma ti invito a pensarci molto bene prima di sottoscriverne di nuovi, soprattutto con questi di WIND-3.
Non saresti l'ultima e nemmeno l'unica persona che si è trovata difronte a situazioni incomprensibili, ma soprattutto a dover fare i conti con vincoli e tariffe a sovraprezzo che non erano in alcun modo menzionate o peggio preventivate all'interno del profilo sottoscritto ed inizialmente apparentemente vantaggioso. 
Per quello che concerne la possibilità di avere attivato l'opzione BB, questo non ne sono a conoscenza se sia a pagamento o meno perchè come operatore è stato bandito dalle mie scelte da anni e dopo essere entrato a far parte di quella crescente schiera di ex clienti insoddisfatti per la mancanza di chiarezza contrattuale e trasparenza che adotta questo operatore, figuriamoci oggi che si è fusa con WIND cosa combinerà. 
Ok, alla fine ho deciso di cambiare Smartphone. Ho trovato un ottimo prezzo per un X compact di Sony e ho approfittato, quindi non mi si porrà più il problema dell'attivazione del "servizio BlackBerry" (confermo che con Tim è gratuito, anche con Vodafone mi pare. Con Wind e 3 mi pare si paghi, ma dal sito non si riesce a capire quanto, per la 3, e alla mia richiesta di info a un negozio 3 non ho ancora ricevuto risposa).
Quello che dici per le tariffe purtroppo è vero con tutti gli operatori. Dovremmo tutti tempestare l'Agcom di reclami e segnalazioni.
Io ad esempio sono (ancora per poco) con Tim.
All'inizio pagavo 10 euro al mese con 1000 min, 1000 sms e 2 Gb internet (servizio blackberry attivo a costo zero e un sms mi avvisava ogni volta che mi avevano chiamato e non ero raggiungibile, o col tel spento/offline).
Bene, la prima cosa che hanno fatto è stato di togliere il servizio di informazioni su chi ti aveva chiamato e metterlo a pagamento (1,90 euro per 2 mesi). Io l'ho attivato perché mi serve per lavoro.
Poi, dopo qualche tempo (qualche mese fa, come tutti sappiamo) il passaggio dal sistema tariffario mensile a quadrisettimanale.
Da ultimo (1 mese fa circa) mi hanno mandato un messaggio dicendo che per "uniformare le tariffe" mi avrebbero dato 2 gigabyte in più al mese (non ne uso neanche 1) aumentando però il costo di 2 euro.
In poche parole facendo i calcoli è come se stessi spendendo 13 - 14 euro al mese per usare meno della metà dei minuti, sms e giga .... per questo cambierò operatore a breve.
Probabilmente andrò con Fastweb Mobile (visto che ho con loro anche il servizio adsl) e quindi pagherò circa la metà di quello che pago adesso.
Una curiosità: i BlackBerry Android che fanno adesso hanno bisogno di attivare il servizio BlackBerry con gli operatori per poter funzionare correttamente? O non serve? Perché se è così bisogna considerare anche questo aspetto nella scelta di un eventuale telefono BB Android .....
Gli operatori virtuali, ad esempio Coop Voce e Fastweb Mobile, non prevedono questo servizio quindi si è un po' limitati nella scelta degli operatori .... tocca restare con quelli principali: Tim, Vodafone, ecc ....