14-01-2016, 08:38
Grazie
(01-02-2016, 01:58)maglia70 Ha scritto: Io sto utilizzando un LG G4, e quello che ho più sofferto ( e soffro tutt'ora) è l'impossibilità di gestire Android. Mi spiego.Con il priv solo desk fa qualcosa ma non si tutte le applicazioni purtroppo e devo ancora capire il drain dea batteria che sto riscontrando
Non sai se le app sono aperte o chiuse (o meglio credi siano chiuse ed invece no), il consumo dei dati idem, devi verificare che le app non si approprino dello smartphone... Con il priv immagino sia identico solo che con dtek si può gestire la cosa o no? Con Blackberry chiuso è chiuso. Ciò che è in background non disturbo mai. Sai sempre le app che cosa fanno...
(01-02-2016, 01:58)maglia70 Ha scritto: Io sto utilizzando un LG G4, e quello che ho più sofferto ( e soffro tutt'ora) è l'impossibilità di gestire Android. Mi spiego.
Non sai se le app sono aperte o chiuse (o meglio credi siano chiuse ed invece no), il consumo dei dati idem, devi verificare che le app non si approprino dello smartphone... Con il priv immagino sia identico solo che con dtek si può gestire la cosa o no? Con Blackberry chiuso è chiuso. Ciò che è in background non disturbo mai. Sai sempre le app che cosa fanno...
(01-02-2016, 02:54)virusman89 Ha scritto: Il DTEK sostanzialmente va a monitorare con quanta frequenza determinate applicazioni utilizzano determinati servizi e si può impostare che al raggiungimento di una determinata soglia questo ci notifichi il valore di accesso a quel servizio. Es. WhatsApp che accede 8/9000 volte la settimana ai propri contatti, Facebook che accede alle proprie foto e alla propria posizione 4/5000 volte a settimana...insomma tutte cose che sostanzialmente uno sapeva già. Andare a limitare l'accesso a questi servizi vorrebbe dire limitare i servizi stessi e di conseguenza sarebbe come non utilizzarliPer me non ha affatto senso questa cosa, la funzionalità del dtek per me è sostanzialmente inutile oltre che priva di logica, sarebbe stato meglio ottimizzare il consumo delle varie App oltre al fatto di integrare in hub tutto, in quanto su OS 10 se leggo un WhatsApp da applicazione, sparisce da hub, qui no, rimane quel pallino maledettouna domanda che mi faccio e quindi vi ripropongo è: il senso di tutto ciò? Prendere consapevolezza del comportamento delle applicazioni che quotidianamente utilizziamo? Se si allora vien voglia, ancor di più, di utilizzare OS10
(01-02-2016, 03:00)BennyZ Ha scritto: Per me non ha affatto senso questa cosa, la funzionalità del dtek per me è sostanzialmente inutile oltre che priva di logica, sarebbe stato meglio ottimizzare il consumo delle varie App oltre al fatto di integrare in hub tutto, in quanto su OS 10 se leggo un WhatsApp da applicazione, sparisce da hub, qui no, rimane quel pallino maledetto
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
(01-02-2016, 03:10)virusman89 Ha scritto: E qui il discorso si sposta su Android, a significare proprio che di BlackBerry non c'è rimasto proprio più nulla se non per il logoLogo che vedi all'accensione e nemmeno vicino ai dati attivi... Na vergogna unica!