L’applicazione nativa di WhatsApp per smartphone BlackBerry 10 smetterà presto di funzionare su questi dispositivi, e non solo. La notizia veniva data lo scorso novembre e il team di sviluppo faceva sapere che a partire dal prossimo 30 Giugno non avrebbe più supportato sistemi operativi come BlackBerry OS e BlackBerry 10, Nokia S40 e Nokia Symbian S60, Android 2.1 e Android 2.2, Windows Phone 7 e iPhone 3GS/iOS 6. Le motivazioni erano ben chiare sin da subito: “queste piattaforme non offrono il tipo di funzionalità di cui avremo bisogno per espandere le funzionalità della nostra applicazione in futuro“.
Ad oggi dunque l’unico modo per continuare ad utilizzare l’applicativo su smartphone BlackBerry 10 risulta quello di affidarsi alla versione destinata ai dispositivi con sistema operativo Android. Logicamente l’esperienza d’uso si allontana di molto rispetto al feed della versione nativa, ma intanto questo escamotage ci permetterà di continuare ad utilizzare la nostra applicazione di messaggistica sui terminali BlackBerry 10.
Disinstallare e riavviare
La prima cosa da fare sarà disinstallare definitivamente la versione nativa di WhatsApp dal proprio smartphone BlackBerry 10. Terminata l’operazione riavviare il proprio device e collegarlo via cavo USB al proprio PC/MAC.
Installazione WAA Fixer
Importante ora sarà installare una patch in grado di far funzionare l’applicativo in versione Android su smartphone BlackBerry 10. Questo compito sarà affidato a WAA Fixer, applicazione in formato .bar da installare in sideload sul proprio terminale.
- scaricare WAA Fixer dal seguente collegamento
- scaricare la versione di Sachesi più adatta al vostro sistema operativo
- nella schermata Install individuare la voce Install File e ricercare il WAA_Fixer.bar precedentemente scaricato per avviare la procedura d’installazione
Installazione WhatsApp per smartphone Android
Se tutto è andato a buon fine ora vi ritroverete una nuova icona che non andrà aperta o lasciata in background. Arrivati a questo punto:
- scaricare la versione di WhatsApp in formato .apk dal seguente collegamento
- se si sta eseguendo la procedura di download di quest’ultimo da PC/MAC allora provvedete a trasferire il file sul proprio smartphone e ad avviare la sua installazione semplicemente entrando nella cartella di destinazione del trasferimento e tappando sul file con estensione .apk
- diversamente se si sta eseguendo la procedura direttamente dal proprio smartphone, al termine del download sarà sufficiente tappare sul file scaricato per avviare l’installazione
Conclusioni
Se tutto è andato per il meglio vi ritroverete ora di nuovo l’icona di WhatsApp, apritela e configuratela come fosse la prima installazione. Come già premesso il suo utilizzo risulterà meno integrato nel sistema operativo BlackBerry 10 rispetto alla versione nativa; va segnalato inoltre che ad oggi non è possibile scattare ed inviare una foto partendo dal comando posto all’interno della conversazione.