E’ quanto trapelato dall’ultima intervista rilasciata a Bloomberg, ovvero che il brand canadese sarebbe pronto ad abbandonare il settore smartphone se non ci sono cenni di miglioramenti e a dichiararlo è lo stesso CEO BlackBerry, John Chen. Nonostante i molteplici tentativi di rimanere in un mercato ormai dominato da Android e iOS, le sorti di BlackBerry si fanno sempre più cupe. I profitti legati ai device continuano a diminuire e le quote di mercato sono sempre più ristrette.
Il piano di John Chen è sempre stato quello di puntare più sul software, come ha dimostrato nei suoi due anni al timone dell’azienda. Lo dimostra l’apertura di BBM ad altre piattaforme così come l’acquisizione di alcune aziende sviluppatrici di software nel campo della comunicazione aziendale, della sicurezza e non per ultimo abbiamo visto di come BlackBerry abbia iniziato a collaborare con Google e Samsung per lo sviluppo della parte enterprise di Android.
Ora a BlackBerry non resterebbe altro da fare che ridurre ancora il numero di modelli da presentare di anno in anno. Potrebbe inoltre prevedere la sospensione dei dispositivi di fascia bassa per concentrarsi di più su quelli destinati ai professionisti e ai dipendenti pubblici; questo nel tentativo di riportare alla reddittività il business degli smartphone.
A conferma di ciò i dati relativi alle entrate degli smartphone BlackBerry, scese del 31% (263.000.000 milioni di dollari nell’ultimo trimestre rispetto all’anno precedente). Se questo trend dovesse continuare trascinando giù le quotazioni del titolo valutato in borsa, “non sarebbe giusto continuare ad andare avanti” ha confermato John Chen, che prosegue:
Sarà uno smartphone di fascia alta a farlo, come un professionista. E’ difficile competere con i produttori cinesi ed indiani per l’estremità inferiore del mercato. Lo smartphone di fascia bassa non è ideale per BlackBerry. Questo ha molto a che fare con il DNA della società. Molti nostri buoni dipendenti sono cresciuti pensando ed ideando smartphone.
Un fallimento aver puntato sui nuovi mercati emergenti economici con il BlackBerry Z3, mentre la ragione fondamentale che blocca BlackBerry nel lasciare la produzione di smartphone è data dal fatto che molti dei suoi clienti governativi non permettono ai loro dipendenti l’utilizzo di palmari che non siano quelli canadesi. La società di Waterloo dunque conta molto sul business del software con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato per fare in modo che questi sia capace di tenere in equilibrio i conti dati dall’hardware.