Gli utilizzatori più accaniti e i fedeli possessori BlackBerry® conosceranno quasi sicuramente la BlackBerry Beta Zone, ovvero quell’unità distributiva di RIM® rivolta ad una fascia d’utenza interessati a testare le applicazioni, prima che quest’ultime vengano rilasciate al libero download dell’utenza finale. Questo accade dopo che gli utenti iscritti avranno fornito sufficienti feedback, contenenti qualsiasi genere di commento, sia esso costruttivo/ negativo/ neutrale, permettendo così al #Team di sviluppo di apportare le dovute modifiche, se necessarie, prima che l’intera utenza BlackBerry® possa riscontrare spiacevoli malfunzionamenti da parte dei software presi in esame.
Da diversi anni ormai, le applicazioni prese in esame dal #BetaZoneTeam sono le applicazioni Facebook, Twitter, BlackBerry App World, BlackBerry Feedback e BlackBerry Desktop Software per PC e MAC. Oltre a testare i software però, il servizio BetaZone costantemente chiede ai propri iscritti pareri e informazioni; saltuariamente invece “richiede agli utenti di rispondere ad alcuni quesiti, il tutto capirete serve a raccogliere quante più informazioni possibili, utili successivamente a pianificare le dovute strategie. Questo servizio era disponibile, fino a pochi giorni fa, ad una manciata di nazioni (Stati Uniti, Canada, Inghilterra per citarne alcuni), ora invece, con il grande apprezzamento che RIM® sta ricevendo da parte di quelle nazioni emergenti, la società ha deciso di aprire il servizio BetaZone a 43 nuove nazioni, vediamole:
American Samoa Belize Bermuda Botswana British Virgin Islands Fiji Georgia Ghana Guam Guernsey Guyana Ireland Isle of Man Jersey Kenya Lesotho Liberia Macau Madagascar Malawi Malta Mauritius |
Mongolia Montserrat Namibia Nepal New Zealand Nigeria Northern Ireland Norway Papua New Guinea Rwanda Saint Martin Samoa Scotland Seychelles Sierra Leone Swaziland Tanzania Uganda United States Virgin Islands Zambia Zimbabwe |
Come potete vedere l’Italia continua a mancare nella lista di quelle nazioni dove gli utenti si possono registrare e contribuire alla BlackBerry BetaZone e agli oltre 320.000 utenti attualmente iscritti. Questa esclusione è “controllata” informaticamente mediante la geolocalizzazione dell’ip assegnatoci dal proprio provider dei servizi telefonici nel momento in cui effettuiamo una connessione, aggirare questa limitazione non è poi tanto difficile. Vi segnaliamo dunque la discussione dedicata all’interno del nostro forum, dove, tra le altre cose, potrete richiedere delucidazioni più dettagliate in merito all’argomento su trattato.